Skip to content

I Cavalieri che fecero l’Impresa

Sabato 26 ottobre, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini a Mirandola e, contemporaneamente, in diretta streaming a Carpi e presso la Sala di Comunità di Via Posta a Mirandola, abbiamo celebrato i 100 anni dalle prime promesse della Diocesi di carpi, tenutesi in Duomo a Mirandola il 26 ottobre 1924.

Durante la serata, è stato presentato il nuovo libro curato da Stefano Zerbini e Fabio Balboni (il quinto della collana dedicata allo Scautismo nella Bassa Modenese) dal titolo “1924 prima e dopo” e che racconta il periodo dal 1924, anno di nascita dello Scautismo a Mirandola, fino alla rinascita del 1946 dopo la caduta del regima fascista.

La serata, patrocinata dal Comune di Mirandola e sostenuta dai contributi delle due Fondazioni di Carpi e Mirandola, dalla Spectrum Medical e da Daniele Galavotti, si è conclusa con uno spettacolo originale, scritto e diretto da Marco Paolini e interpretato dalla Comunità MASCI San Francesco di Mirandola. Lo spettacolo ha raccontato la storia di alcuni personaggi che hanno dato vita e fatto crescere il movimento Scout a Mirandola e Carpi in un periodo segnato dalle imposizioni del regime fascista, dalla Seconda guerra mondiale, dallo sterminio degli ebrei e dalla resistenza. Un periodo durante il quale ogni azione, anche piccola e isolata, ha portato grandi frutti di amore e speranza.

La serata, scandita da canti Scout che il pubblico ha accompagnato con entusiasmo, si è conclusa con la recita della Preghiera del Centenario e con la benedizione impartita dal Parroco Don Fabio Barbieri.

Lascia un commento